premio letterario

Premio Letterario Salvatore Cambosu
La 4^ edizione del Premio Cambosu
La Fondazione Salvatore Cambosu, il Comune di Orotelli, col Patrocinio del Presidente del Consiglio Regionale della Sardegna e il contributo dell’Assessorato Regionale della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport organizzano la quarta edizione del Premio Letterario Nazionale Salvatore Cambosu. L’obiettivo, come da Statuto della Fondazione, è quello di promuovere, realizzare e sostenere ogni iniziativa volta a stimolare la lettura, la conoscenza e la ricerca relative alle opere e al pensiero di Cambosu, scrittore nativo di Orotelli morto nel 1962
Sezione A (Narrativa )
Riservata a un’opera di narrativa come un romanzo o una raccolta di racconti in prima edizione.
Sezione C (Antropologia e tradizioni popolari)
Opere di antropologia e tradizioni popolari. Qualora il volume sia collettaneo il curatore verrà riconosciuto come autore.
Regolamento Completo
Guarda il regolamento completo del Premio Letterario Nazionale Salvatore Cambosu. Clicca qui: CLICCA QUI
Sezione B (Reportage)
Riservata a opere giornalistiche, con particolare riferimento a territorio, cultura e tradizioni.
Sezione D (Premio speciale)
La Fondazione si riserva di attribuire un riconoscimento a una personalità che si sia distinta in campo artistico o letterario.
“In quel momento gli uomini seduti alle ombre parlavano
sottovoce. Consideravano e commentavano la disgrazia di
Giossante, ma come se ne avessero dimenticato il nome.
Uno lavora, s’affanna, accumula per i figli, li perde. Era giusto questo? Un vecchio li rimproverò che era un chiedere
conto a Dio, conto dei suoi disegni”
Salvatore Cambosu (L’anno del campo selvatico, 1999)

Le edizioni precedenti del Premio
I vincitori delle precedenti edizioni
1^ Edizione (2012)
Non assegnato
Nella 1^ edizione del Premio Nazionale Letterario Salvatore Cambosu, bandita nel 2012 dalla Fondazione Cambosu, la giuria decise di non premiare alcuna opera a concorso per l’inadeguato livello qualitativo delle stesse.
2^ Edizione (2016)
Sezione narrativa
Bianca Pitzorno con “La vita sessuale dei nostri antenati”
Sezione Reportage
Enrico Fresu con “La voce dell’universo”
3^ Edizione (2019)
Sezione narrativa
Maurizio Maggi con “La coda del diavolo” (Longanesi, 2019)
Sezione Reportage/Giornalismo
Dina Lauricella con “Il codice del disonore. Donne che fanno tremare la ‘ndrangheta” (Einaudi, 2019)
Premio Speciale
Gianni Filippini amico di Salvatore Cambosu, decano dei giornalisti della Sardegna
Menzione Speciale giornalismo
Paolo Pillonca, “O bella Musa, ove sei tu?”(Domus de Janas, 2018)

Vuoi maggiori informazioni?
Contattaci
Se sei interessato a partecipare al Premio Letterario Nazionale Salvatore Cambosu o vuoi maggiori informazioni, contattaci alla mail o al telefono sotto indicati oppure usando il form a lato. Ti risponderemo appena possibile.